Barbara Panetta e Luca Martini hanno radunato venticinque autori che raccontano in questo libro il fenomeno travolgente e dilagante della radio, dagli esordi alle trasmissioni di Stato, dalle radio libere ai grandi network.
La radio, la compagna fedele dei momenti più disparati e intimi di ciascuno di noi, quell’amica invisibile ed eterea che ci ha accompagnato nelle notti insonni prima degli esami, nei primi innamoramenti, nelle giornate passate ad ascoltarla, perché si imparava più dalla radio che dai libri.
In questa raccolta di racconti si ripercorrono le sensazioni che certe radio, attraverso le voci e le musiche trasmesse, sono state in grado di far vivere o rivivere. Radio antiche come la EIAR, poi diventata RAI, radio libere, ma libere veramente, come ci ricordava Eugenio
Finardi nella sua indimenticabile canzone Amo la radio.
Scrittori come Danilo Masotti e Riccardo Cassini, grandi DJ e conduttori radiofonici come Leo Persuader e Luca Bottura, musicisti come Maurizio Solieri e Marcello Romeno narrano storie incentrate su avvenimenti, fatti, voci o canzoni in cui la radio e il mondo che attorno ad essa gravita o ha gravitato, diventano i veri protagonisti.
Barbara Panetta e Luca Martini – On the radio – Morellini 2018

On the radio