

-
Ebbene sì, sono io. Circondato dalla "mia radio" che è stata la compagna professionale per quarant'anni, immerso nei supporti che sono stati i veicoli usati nel mio percorso radiofonico. Veicoli vecchi e nuovi, più o meno ingombranti ma tutti funzionanti, che percorrono la stessa strada. Finalmente questa mia passione prende forma in questo sito che, dopo tanta attesa e travagliate vicende, è in rete. Amolaradio.it è una vetrina della mia attività passata e presente ma anche un libro online sulla radio, che comporrò ogni giorno che passa. Ogni giorno, come Penelope, aggiungo qualcosa. E' una strada che percorrerò con tranquillità "facendo altre cose" come è nello spirito della radio che ci permette di ascoltarla svolgendo altre attività. Un puzzle al quale ogni tanto aggiungerò qualche tassello. So che non dovrò arrivare alla fine, ad un lavoro compiuto...e questo forse mi allungherà la vita. Insomma, è un sito in crescita. Non farò la storia di tutta la radio ma sicuramente di quella radio che mi ha suscitato emozioni e che continua ad affascinarmi. Ben accetta anche la collaborazione di chiunque voglia segnalarmi "errori od omissioni", opinioni e suggerimenti. Siano perciò benvenuti tutti coloro che amano la Radio. Non vi resta quindi che sfogliare queste pagine sperando possano suscitare ricordi e nuove conoscenze. Buona radio da Raffaele Vincenti.
Raffaele Vincenti
Fondatore
Oggi in PRIMO PIANO
Il volume, curato da Paolo Morawski e Alessandra Zupi è un percorso denso e ricco (500 pagine) che analizza il ruolo del Servizio Pubblico Radiotelevisivo nell’era digitale.
Il gruppo internazionale di esperti e studiosi che ha realizzato lo studio alla base del volume, ha concordato un impianto comune di lavoro basato su cinque parole chiave: Innovazione, Radiofonia, Dati, Metodo, Condivisione.
Leggi TUTTO