3131: una fonte da salvare e da studiare
3131: una fonte da salvare e da studiare “Pronto 3131?“. Così il 7 gennaio 1969, alle ore 10,40 sul Secondo Programma (oggi Radiodue) iniziava una nuova […]
Leggi Tutto
Essere
ESSERE è un periodico culturale del Centro Studi “Erich Fromm” del quale è Direttore Responsabile Antonio Talamo, autore e giornalista, che è stato in passato uno dei più grandi realizzatori di documentari radiofonici della Rai. Il numero di ESSERE n.86 di gennaio 2020 ospita articoli di Aldo Masullo, Raffaele Cananzi, Pasquale Perrotta, Francesco Paolo Casavola, […]
Leggi Tutto3131 Il contenuto del libro
Il contenuto del libro 3131 Chi sono > Livello 17 > La prima volta del telefono Il libro, pubblicato dalla ERI nel 2009, si apre con tre significative introduzioni dalle quali traggo brevi passaggi. Nella premessa Barbara Scaramucci sottolinea come “Avere in catalogo il maggior numero possibile di trasmissioni del Chiamate Roma 3131, documentarle e […]
Leggi Tutto
Fiamma Vigo e Numero
Dal 7 ottobre al 20 dicembre 2003, l’Archivio di Stato di Firenze organizzava una mostra sulla pittrice Fiamma Vigo (1908 – 1981) e sulla rivista d’arte “numero“, nome anche di una galleria d’arte, attivissima a Firenze dal 1951 al 1970 e diretta dall’artista. Nel catalogo della mostra compariva il mio primo articolo (firmato con Pasquale […]
Leggi Tutto
Jacopo Treves e il dibattito sul Radio Teatro
“il Portolano” periodico trimestrale di letteratura diretto da Francesco Gurrieri, a pag. 27 del numero di gennaio/giugno 2004, sotto il titolo Jacopo Treves e il dibattito sul Radioteatro, riportava integralmente la ricerca che io e Pasquale Santoli intraprendemmo in occasione della mostra sulla pittrice Fiamma Vigo sul cui catalogo, per ragioni di spazio, ne venne […]
Leggi Tutto
La memoria dei suoni
Archivi e Cultura”, rivista fondata da Antonino Lombardo pubblicata dal Centro di Ricerca, nel dicembre 2004 esce con La memoria dei suoni: gli archivi sonori a cura di Peppino Ortoleva e Barbara Scaramucci. E’ una preziosa raccolta di saggi ed esperienze sull’importanza della conservazione sonora finalizzata non ad un uso museale e meramente archivistico ma […]
Leggi Tutto
La prima volta del telefono
Nel gennaio 2009 esce La prima volta del telefono (edizioni ERI): la storia del 3131 dal 1969 al 1995. Sono passati esattamente quarant’anni dalla prima puntata di questa celeberrima trasmissione di Radio Rai. E’ il 7 gennaio 1969 quando per la prima volta si può, chiamando comodamente da casa, comporre un numero di telefono […]
Leggi Tutto
Cento Voci dall’Italia
La Garzantina della Radio di Peppino Ortoleva e Barbara Scaramucci, definisce documentario radiofonico: “genere classico della radio. Così denominato in analogia al documentario cinematografico, è finalizzato a sfruttare le potenzialità di documentazione, ovvero di riproduzione del reale, proprie delle tecnologie audiovisive, e ad attrarre l’attenzione del pubblico su aspetti poco noti o trascurati della realtà sociale. Il documentario […]
Leggi Tutto