La Radio di ieri era solo Rai. Quella di oggi è composta da Rai, Network, emittenti private. Cercherò di muovermi fra queste realtà e individuare quei programmi che abbiano le caratteristiche della "radio parlata", tralasciando quindi quelle strettamente musicali.
Troverete qui le recensioni sui programmi attualmente in onda e ciò che ormai è una radio parallela e cioè il PODCAST

Radio 3 Scienza
Radio3 Scienza è una trasmissione scientifica di Radio 3 Rai . Nasce nel 2003 da un’idea di Rossella Panarese che ne è stata conduttrice e curatrice fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2021. Il curatore è ora Marco Motta, che già precedentemente affiancava Panarese. Radio3 Scienza indaga il rapporto tra scienza e società attraverso interviste […]
Leggi Tutto
Focus economia
Focus economia va in onda dal 1999 su su Radio 24 durante la settimana. E’ una trasmissione che approfondisce i principali fatti economici del giorno: informa i radioascoltatori sulle quotazioni di giornata di azioni, obbligazioni, borse internazionali; analizza inoltre i fatti più importanti della giornata economica con gli interventi, al telefono o in studio, di […]
Leggi Tutto
Successo
Umberto Broccoli nei suoi programmi fa sempre rivivere gli avvenimenti del passato facendoci rivivere nuove emozioni. Successo è una trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che […]
Leggi Tutto
Lezioni di musica
Da diversi anni in Lezioni di musica, musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da […]
Leggi Tutto
Radio 2 Social Club
La prima puntata di Radio 2 Social Club è andata in onda il 16 settembre 2019. Sin dalla prima edizione il programma è condotto da Luca Barbarossa affiancato nel corso degli anni da svariati comici, quali Virginia Raffaele, Paola Minaccioni, Lucia Ocone, Adolfo Margiotta, Neri Marcorè e Andrea Perroni. Un momento di intrattenimento tra […]
Leggi Tutto
Wikiradio
La prima puntata è andata in onda il 24 ottobre 2011 e l’elenco di tutte le puntate è su Wikipedia. Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. In ciascuna puntata viene approfondito un evento storico o un personaggio scelto tra quelli […]
Leggi Tutto
Ad alta voce
Leggere alla radio. Un genere radiofonico nato nel 1980 che andava in oda su Radio 2 Rai. Le letture integrali, così si chiamava il programma, potevano essere ad una o più voci. A raccogliere l’eredità di questa idea radiofonica è oggi Ad alta voce, programma giornaliero è inserito all’interno della fascia oraria di Fahrenheit (Radio 3 […]
Leggi Tutto
Melog
Gianluca Nicoletti, da sempre attento al mondo dei media e ai conseguenti sviluppi nella società, è il conduttore della trasmissione: accattivante, persistente, graffiante e intelligentemente indagatore, suscita curiosità. Il conduttore ci pone aspetti del nostro vivere quotidiano che ci sono sfuggiti per distrazione o superficialità. “Melog” è una lente d’ingrandimento su tutto ciò che ci circonda. […]
Leggi Tutto
Tutta la città ne parla
Il programma nasce da una costola del “Filo diretto” di Prima Pagina” da cui si estrae una telefonata che diventa il tema centrale della puntata giornaliera di Tutta la città ne parla. E’ un’operazione veramente notevole perché, in poco più di un’ora, bisogna allestire una trasmissione in diretta con ospiti. Nella trasmissione si Intrecciano le […]
Leggi Tutto
Un giorno da pecora
… e in principio fu Claudio Sabelli Fioretti, a condurre, il 21 giugno 2008 sulle frequenze di Rai Radio 2, la prima edizione di Un giorno da pecora in compagnia di Federica Gentile. Oggi Geppi Cucciari e Giorgio Lauro.conducono la trasmissione più irriverente e scanzonata, dove i politici parlano il linguaggio della gente comune: recitano poesie, raccontano […]
Leggi Tutto
Pezzi da 100
La radio ha compiuto 100 anni. Questo è il racconto del suo lungo cammino. Come si fa con un album di famiglia, sfogliamo i migliori “pezzi” della nostra radio, estratti dalle Teche Rai. “Pezzi da 100“. racconti da un secolo di radio” è un podcast di Rai Radio2 per RaiPlay Sound. Realizzato da Claudio Licoccia, […]
Leggi Tutto
Ascolta si fa sera
In onda su Radio 1 Rai tutti i giorni alle ore 19,35. Dal 5 aprile 1970, questa rubrica religiosa è ancora in programmazione. La trasmissione, per i tempi rivoluzionaria, aveva come protagonisti sei esponenti di varie confessioni religiose che si confrontavano su temi religiosi e sociali. Inizialmente di cinque minuti è stata poi ridotta a […]
Leggi Tutto
La Barcaccia
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì alle ore 13,00 su Radio 3 Rai dal 29 novembre 1993 Michele Suozzo ed Enrico Stinchelli, autori e conduttori del programma, con l’aiuto di ospiti, aneddoti, brani musicali, testimonianze e cronache, riescono ad interessare un vastissimo pubblico amante della musica operistica. I due mattatori hanno il merito di aver saputo rivisitare un […]
Leggi Tutto
Caterpillar
E’ il 13 gennaio 1997 quando a Radio Due prende il via Caterpillar curato da Renzo Ceresa e scritto e condotto da Massimo Cirri e Sergio Ferrentino (poi sostituito da Filippo Solibello). Il programma è nato con l’obiettivo di fornire con l’aiuto degli ascoltatori “l’esatta fotografia dello stato in cui versa il Paese sul far della sera mentre siamo tutti […]
Leggi Tutto
Fahrenheit
Programma ideato da Marino Sinibaldi, che ne è stato per diversi anni il conduttore. Fahrenheit è la continuazione di Lampi, precedente contenitore di Radiotre dedicato a musica, scienza e cultura, che andava in onda dal 1995. Fahrenheit, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, ha come filo conduttore il libro in tutte le sue manifestazioni: novità editoriali, […]
Leggi Tutto
Hollywood Party
Un’altra delle scommesse vinte da Radio 3: portare il cinema alla radio con anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera. Così, dal 18 aprile 1994 alle ore 19, dal lunedì al venerdì, va in onda questo programma consacrato al mondo […]
Leggi Tutto
Prima Pagina
E’ una delle trasmissioni cardine di tutta la Radiofonia pubblica e privata per importanza, novità, longevità, qualità, interesse di ascolto. Ha generato imitazioni nei grandi network e nelle radio private. E’ il fiore all’occhiello di Radio 3 Rai. Nata il 4 ottobre 1976 non ha conosciuto soste nemmeno nel periodo estivo quando la maggior parte delle […]
Leggi Tutto
Radio anch’io
Era il 16 gennaio 1978 alle ore 9 quando andò in onda la prima puntata di Radio anch’io. Al microfono Giorgio Bandini, Loris Barbieri e Paolo Modugno. Gli intenti della trasmissione erano quelli di farne un vivace talk show volto soprattutto a scuotere e coinvolgere l’opinione pubblica. Nel gennaio del 1980 il programma cambiò radicalmente con la conduzione di Gianni […]
Leggi Tutto
Radio Tre Suite
Nato il 29 settembre 1991 è un programma contenitore quotidiano ideato da Roberta Carlotto e Stefano Geraci ancora in onda alle 20 su Radio3 Rai. Il cuore del programma, che dopo vari cambi di orario, è giunto a coprire l’intera fascia serale della rete, è costituito dal “Cartellone” che presenta musica lirica, musica sinfonica, da camera, jazz, teatro di […]
Leggi Tutto
Il ruggito del coniglio
Il programma cult di Radio 2 condotto da Marco Presta e Antonello Dose, in onda dal 2 ottobre 1995, è uno spettacolo a metà fra il varietà e il talk show i cui principali protagonisti sono gli ascoltatori che telefonano componendo uno storico numero di Radio Rai: 06.3131. Il ruggito del coniglio, nasce infatti nello stesso anno della fine del 3131. […]
Leggi Tutto
Uomini e Profeti
Uno dei programmi più longevi di Radio Rai e ancora in onda. Programma di cultura religiosa in onda su Radiotre dal 24 gennaio 1982 il sabato e la domenica mattina. Gli intenti del programma sono sempre stati di essere un tentativo di superare la netta separazione esistente in Italia fra la cultura laica e quella […]
Leggi Tutto
Zapping
Zapping. Trasmissione giornaliera di Radio 1 Rai nata il 14 marzo 1994 e ancora in programmazione che ha avuto come primo conduttore Giancarlo Santalmassi (nella foto) poi sostituito da Aldo Forbice. Il programma si occupa di media, informazione, approfondimento, dialogo con ascoltatori con tanti ospiti. Durante il programma (dalle 19,30 alle 20,30 circa) vengono inoltre inseriti, in […]
Leggi Tutto