C’è stata una radio che negli anni Sessanta ha oscurato la radio pubblica italiana (la Rai appunto). E’ una radio che trasmetteva dal Principato di Monaco, a Montecarlo e che in poco tempo divenne la radio preferita dai giovani di allora. Radio Monte Carlo aveva un carattere spigliato, una sonorità accattivante, raggiungendo punte di dieci-dodici milioni di ascoltatori al giorno. La rivoluzione radiofonica apportata da Radio Monte Carlo fu uno dei fattori che spinsero Radio Rai ad un profondo rinnovamento che portò alla creazione di programmi che sono rimasti nella storia della Radio Italiana.
Enzo Mauri, conduttore radiofonico e giornalista, racconta i primi vent’anni di Radio Monte Carlo attraverso le testimonianze delle sue voci più famose, come Ettore Andenna, Awanagana, Luisella Berrino, Barbara Marchand, divenute nel tempo, per i fan dell’emittente, le amiche con cui condividere intere giornate e per l’autore fonti preziose da cui attingere dati e racconti del tutto inediti.
Frutto di un’accurata opera di ricostruzione storica, il libro risale anche alle origini della radio, nata durante la Seconda Guerra Mondiale per scopi propagandistici, e divenuta in seguito marchio consolidato del Principato di Monaco con la nascita negli anni ’60 del progetto italo francese prodotto da Noel Coutisson.

ENZO MAURI – La grande avventura di Radio Montecarlo –  Edizioni Graphofeel 2023

La grande avventura di Radio Monte Carlo