Nati  per la RADIO nasce dalla formula magica delle Interviste impossibili scaturite, negli anni Settanta, dalla prolifica mente di Lidia Motta dirigente di Radio Rai. La ricetta è semplice: un personaggio del presente intervista un personaggio del passato. Queste conversazioni. ideate per la Radio Vaticana, sono andate in onda fra il 2009 e il 2014.
Laura De Luca, ideatrice e curatrice di questo ciclo, le ha raccolte con maestria, selezionate e, non paga di averle realizzate per la Radio, ha pensato bene di rappresentarne alcune al Teatro dell’Angelo di Roma nella stagione 2014-2015.
A queste rappresentazioni hanno partecipato gli attori: Maria Rosaria Omaggio, Norman Mozzato, Carlo Valli, Raffaella Castelli, Pino Colizzi, Paolo Lombardi, Fabio Baronti, Arnaldo Ninchi, Roberto Herlitzha, Glauco Mauri.
Ricordiamo le prestigiose versioni teatrali o sceniche con Mariano Rigillo (Augusto), Chiara Colizzi (Marilyn), Gianni Musy (Giuda), Michele Mirabella (Hertz)
Nati  per la RADIO contiene sedici conversazioni immaginarie firmate da quattordici autori contemporanei, Fabio Della Seta, Elio Sena, Idalberto Fei, Annamaria Barbaro Ricci, Mario Fratti, Franco Cardini, Carlo Dolazza, Marcello Lazzerini, Arcangelo Esposito, Laura De Luca, Franco Celenza, Massimo Pedroni, Raffaele Vincenti, Maria Luisa Bignami.

Nati  per la RADIO. Solfanelli 2020

Nati per la RADIO