Per l’opinione pubblica, il Signor Marconi e la telegrafia senza fili sono una cosa sola. Lui è la radiotelegrafia. Marconi è stato il primo in questo campo, il primo a mandare messaggi wireless alla distanza di diverse miglia, il primo a raggiungere le cento miglia, il primo a superare i mari. Ha avuto il primato e continua a mantenerlo. E questo, a dispetto di un bel numero di avversari, è un gran risultato per un giovane uomo sotto i trent’anni. Merita tutta la fama che si è guadagnato“.
Così scriveva nel 1903 una prestigiosa rivista americana e così inizia l’introduzione di questo interessante e coinvolgente libro di Barbara Valotti e Giancarlo Dalle Donne che mette in luce la complessità della figura di Guglielmo Marconi, “uomo di due secoli e di due patrie”.
Scritto con stile moderno e non retorico, le origini, gli esordi, la vita, l’eredità scientifica di “Un bel giovane senza laurea e senza diploma di maturità, che si assegna il ruolo di inventore, innovatore e mito. Marconi ai giorni nostri sarebbe più celebrato di Steve Jobs”.
Marconi – Il ragazzo del wireless. Ulrico Hoepli 2015

Marconi – Il ragazzo del wireless