
Televisione e radio nel XXI secolo
Enrico Menduni, da sempre attento osservatore dei processi di Radio e Televisione offre in questo libro, una guida aggiornatissima ai cambiamenti che il digitale ha portato ai due grandi media del Novecento. La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente […]
Leggi Tutto
ECOSISTEMA AUDIO SUONO
Il volume, curato da Paolo Morawski e Alessandra Zupi è un percorso denso e ricco (500 pagine) che analizza il ruolo del Servizio Pubblico Radiotelevisivo nell’era digitale. Il gruppo internazionale di esperti e studiosi che ha realizzato lo studio alla base del volume, ha concordato un impianto comune di lavoro basato su cinque parole chiave: […]
Leggi Tutto
CHIMICA DELLA RADIO
L’autore è Tiziano Bonini, ricercatore in Linguaggi dell’Arte e dello Spettacolo all’Università IULM di Milano, dove insegna Comunicazione Radiofonica. Ha scritto altri libri sulla radio oltre ad essere stato regista a Rai Radio2 e autore radiofonico a Radio24. Chimica della radio è un viaggio attraverso i generi radiofonici che tocca il Talk show, lo spettacolo […]
Leggi Tutto
SETTE TESI SULLA MAGIA DELLA RADIO
”Siamo alle basi dell’immaginario moderno. La radio inizia qui” scrive Massimo Cirri, psicologo e storico conduttore di Caterpillar, trasmissione quotidiana e pomeridiana di Rai Radio 2. Il libro inizia con la scena epica del Titanic e prosegue raccontandoci come dal ticchettio del segnale morse si sia passati alle trasmissioni vocali, e come l’invasione di milioni […]
Leggi Tutto
SUONI NELL’ETERE
Simone Fattori, giornalista e blogger, ha cominciato giovanissimo a frequentare il mondo della radio come conduttore in alcune radio private e poi come collaboratore di Radio 24. Suoni nell’etere raccoglie le storie delle emittenti radiofoniche, delle evoluzioni tecnologiche e legislative, delle voci più celebri e delle canzoni. Inoltre analizza lo stretto rapporto che da 100 […]
Leggi Tutto
VOCI ALLA RADIO
Enzo Mauri, nato e residente a Roma, è un giornalista che lavora nell’ambito della radiofonia Italiana. Conduttore radiofonico, giornalista e conoscitore della radio, con questo libro ci racconta come è nata la radiofonia italiana e come si è evoluta nel tempo, ha raccolto le testimonianze di numerosi operatori del settore per indagare passato e presente […]
Leggi Tutto
RAI STEREONOTTE
Radio RAI, all’inizio degli anni Ottanta, decise che era venuto il momento di contrastare la “valanga” delle radio private che trasmettevano musica e informazione dirette ai giovani. Nasce così Rai Stereorai, una serie di canali che trasmettevano programmi accattivanti per il pubblico giovanile.. Rai Stereonotte faceva parte di questo gruppo di canali. Nacque nel 1982 […]
Leggi Tutto
La RADIO nella RETE
Qualche hanno fa Tutta la città ne parla, una delle trasmissioni più innovative e riuscite di Radio 3 Rai, era condotta da Giorgio Zanchini. La stessa padronanza del microfono, la capacità a gestire la diretta e gli ospiti, in presenza e al telefono, la ritroviamo nella sua conduzione di Radio anch’io programma di Radio 1 […]
Leggi Tutto
Da Marconi al mouse. Storia e tecnica della radio
Carlo Vignali è l’autore di questo interessante percorso sulla radio, dalla sua nascita fino alle sue mescolanza con le attuali tecnologie. In questo libro troviamo la vita e le opere degli scienziati e dei tecnici che hanno contribuito all’invenzione e allo sviluppo di uno strumento straordinario che ancora oggi accompagna sonoramente la nostra vita quotidiana. […]
Leggi Tutto
Messaggio Speciale ai Cittadini di Firenze, Estate 1944
Scrive Giulio Manetti della Direzione Cultura e Sport del Comune di Firenze: “Questa pubblicazione raccoglie una serie di testimonianze sulla guerra di notizie che caratterizzò il momento del passaggio del fronte da Firenze. Nel marzo del 2020 era il lavoro era pressoché terminato per essere allestito nelle sale espositive dell’Archivio, ma l’emergenza sanitaria ne ha […]
Leggi Tutto
Nati per la RADIO
Nati per la RADIO nasce dalla formula magica delle Interviste impossibili scaturite, negli anni Settanta, dalla prolifica mente di Lidia Motta dirigente di Radio Rai. La ricetta è semplice: un personaggio del presente intervista un personaggio del passato. Queste conversazioni. ideate per la Radio Vaticana, sono […]
Leggi Tutto
Cara Radio
L’Auditorium della Discoteca di Stato era gremito in quel 30 ottobre 2017. Ognuno aveva da dire qualcosa sulla “sua radio”. Tutto quello che è stato detto in quel giorno, con l’aggiunta di qualche altra testimonianza, è stato pazientemente raccolto e impaginato dalla multiforme Laura De Luca, instancabile e appassionata amica della Radio. Ne è venuto […]
Leggi Tutto
Ascoltatori
Fahreneit 1999 – 2019. Da vent’anni questo quotidiano programma di cultura di Radio 3 Rai, parla, come dice la sigla, di libri e di idee. Susanna Tartaro, storica curatrice della trasmissione, la troviamo in questo libro in veste di autrice. Ascoltatori (Le vite di chi ama la radio) parla di coloro che sono i […]
Leggi Tutto
Domande impossibili
L’autrice, Laura De Luca ha al suo attivo una lunga esperienza con le Interviste impossibili che ha curato in numerose pubblicazioni, in teatro, in radio e perfino in una mostra di pittura. Le Domande impossibili come dice lei stessa, “suonano assurde e definitive come quelle dei bambini, ma dicono nostalgia di incontri umani, di dialogo, di […]
Leggi Tutto
L’ABC del fare radio
Marta Perrotta, in questo prezioso volumetto che porta la prefazione di Enrico Menduni, offre una serie di percorsi a coloro che vogliono capire, conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti della radio. I capitoli attraverso i quali si snoda questa ricerca sono: – La radio: pratiche e professioni – L’ABC del format radio – I formati della radio musicale […]
Leggi Tutto
Gli anni dell’Approdo
Il 3 dicembre 1945 andava in onda la prima puntata de L’Approdo la cui nascita, come scrive Andrea Mugnai nella prefazione, “fu una scommessa perchè portava attraverso il più importante e diffuso mezzo di comunicazione di massa di allora, (la radio) testi e scrittori di alta qualità dei quali gli italiani nel loro complesso ignoravano perfino l’esistenza “. L’Approdo, […]
Leggi Tutto
Buonasera ovunque voi siate
2004, gli ottant’anni della Radio. Fra le numerose iniziative che si sono succedute in questo anno, va sicuramente menzionato questo prezioso volume di Gianni Garrucciu nel quale sono riportate le testimonianze di numerosi personaggi “addetti ai lavori” e non. Nelle prime pagine del libro è riportata una poesia di Berthhold Brecht sulla radio: TU PICCOLA SCATOLA Tu […]
Leggi Tutto
La conquista dell’Etere
Luigi Minardi, nella presentazione del volume di Filippo Pacelli, scrive: Temistocle Calzecchi Onesti, nel liceo di Fermo, insegna, studia ricerca, sperimenta, seguendo intuizioni geniali e inventa (nel 1884) un strumento: un sempice tubicino riempito di limature di ferro che si rivela un perfetto rilevatore di onde elettromagnetiche. Un piccolo passo, ma che offre lo sbocco a ricerche […]
Leggi Tutto
I fantasmi del dialogo
Un testo, quello scritto da Paolo Taggi e Giorgio Simonelli, che è presto diventato uno strumento indispensabile per gli studenti delle Scienze della Comunicazione Radiotelevisiva. Scrive Gianfranco Bettetini nella prefazione: Il telefono consente una parità di ruoli conversativi, consente di poter rispondere ad un messaggio in tempo reale, sullo stesso canale di trasmissione e con lo stesso potere dell’interlocutore. Inoltre […]
Leggi Tutto
Il giornalismo radiofonico
Cresciuto a Radio Antenna Capri e successivamente approdato al 3131 (dove ebbe come “maestri di scuola” Lidia Motta e Corrado Guerzoni che a Radiorai formarono tanti giovani che ora sono validi professionisti di radio e televisione), Paolo Jorio è l’autore di questa preziosa guida per quanti vogliano intraprendere la carriera di giornalista radiofonico. Il libro parte un percorso storico […]
Leggi Tutto
Breve storia della radio e della televisione italiana
Uscito nel 2004, anno degli Ottant’anni della Radio e dei Cinquant’anni della Televisione, questo libro ripercorre tutte le tappe percorse da questi due mezzi di comunicazione di massa. L’autrice Francesca Anania, docente di Storia delle comunicazioni massa all’Università La Sapienza di Roma, non sofferma la sua indagine solo sul modello Italia, ma allarga l’orizzonte anche […]
Leggi Tutto
Cari amici vicini e lontani
Dalla presentazione: Vista oggi come un oggetto familiare e un po’ démodé, la radio è stata in realtà una delle dirompenti invenzioni tecnologiche dell’epoca moderna: figlia dell’elettricità, è nata da uno straordinario concorso di talenti e fantasie e si è subito imposta per la novità rivoluzionaria del suo modello di comunicazione “immateriale”. Questo libro libro ne […]
Leggi Tutto
Clamoroso al Cibali
“Clamoroso al Cibali” – Con questa battuta, il 4 giugno 1961, Sandro Ciotti radiocronista di Tutto il calcio minuto per minuto, commentò la clamorosa vittoria del Catania sull’Inter che, a causa di questa inaspettata sconfitta, consegnò lo scudetto alla Juventus. Sandro Cucchi, che fa parte della pattuglia di questa storica trasmissione che ha superato in cinquant’anni, ne ripercorre […]
Leggi Tutto
Dal Terzo Programma a Radio 3
“Tra qualche minuto il Terzo Programma della Radio Italiana comincerà ad esistere, non sembri strano od esagerato che dica che questo evento suscita una certa emozione in me ed in tutti coloro che, come me, danno la loro opera per la radiofonia italiana “. Con queste parole, alle ore 21.00 del primo ottobre 1950, dai microfoni […]
Leggi Tutto
Gli anni della radio
Anna Lucia Natale, docente universitaria di Scienze Economiche e Sociali e autrice di numerosi saggi di sociologia dei media focalizza la sua ricerca sulla radio fino all’avvento della televisione. Il risultato è una precisa e attenta ricerca storica e sociologica del trentennio nel quale la radio era “regina incontrastata” della comunicazione. Dalla radio come evasione (1924-1929) […]
Leggi Tutto
Il mondo della radio
Dalla sua nascita la radio ha operato numerosa trasformazioni: da radio di intrattenimento famigliare e comune è diventata di un mezzo di fruizione personale; da mobile posizionato in salotto è diventata portatile; da sistema di comunicazione monodirezionale, con l’uso del telefono, si aprì alla partecipazione degli ascoltatori; nata in regime di monopolio, negli anni Settanta […]
Leggi Tutto
La radio prima della radio
La radio ha un’antenata nella cosiddetta “telefonia circolare”, un sistema di trasmissione di vari contenuti che a sua volta ha origine dal telefono come mezzo di comunicazione punto-a-punto. Gabriele Balbi, autore del libro inserito nella collana “Comunicazione e Spettacolo” diretta da Franco Monteleone, ripercorre la storia dell’Araldo Telefonico, un sistema di telefonia che precorse la […]
Leggi Tutto
Garzantina della radio
Barbara Scaramucci e Peppino Ortoleva sono i curatori di questa preziosa Garzantina, unica Enciclopedia interamente dedicata alla radio pubblica e privata italiana. In essa è possibile trovare le emittenti e i programmi; i protagonisti e gli eventi; i generi, i linguaggi, le teorie; le tecnologie e la terminologia professionale. Numerose le appendici e gli approfondimenti; preziosissime le trascrizioni […]
Leggi Tutto
60 anni di radio tra di voi
Gli atti del Convegno Internazionale in occasione del Sessantesimo anniversario di fondazione di Radio Capodistria (2009), sono contenuti in questo volume curato da Donatella Pohar eLara Drĉiĉ giornaliste dell’emittente slovena nata il 25 maggio 1949 come una stazione radio con programmi in lingua italiana, slovena e croata. Come scrive Alioša Curavić nella prefazione: Se è vero che le origini segnano […]
Leggi Tutto
Le interviste impossibili
Le “Interviste impossibili” nate da un’idea di Lidia Motta (sostenuta nell’attuazione da Roberta Carlotto e Alessandro D’Amico), nel corso degli anni sono diventate da programma di successo ad un vero e proprio “format”, ancora oggi sfruttato in una varietà di sfumature. Lorenzo Pavolini, scrittore e punto di riferimento della prosa radiofonica di Radio Rai, ha […]
Leggi Tutto
Libere!
Quali sono state le premesse che hanno portato a “bucare” il monopolio RAI in un periodo in cui ancora non vi era alcuna autorizzazione a farlo? Molto è dovuto a quel movimento di opinione trasversale partito da alcuni settori del mondo del giornalismo, dell’imprenditoria, della cultura e della politica che riteneva l’offerta Rai insufficiente e […]
Leggi Tutto
Testa di radio
Chi conosce questo sito sa che in questa sezione tratto solo di libri che trattano di radio ma in forma di saggi, ricerche storiche, manuali. E’ arrivato però il momento di fare un’eccezione per questo libro di Walter Morganella. Il libro parte inizia il suo percorso nel 1987. E’ la storia di un ventenne che, […]
Leggi Tutto
La prima volta del telefono
La storia di una trasmissione che cambiò completamente il corso della comunicazione radiofonica. L’autore Raffaele Vincenti ha raccolto in questo libro i ricordi e ele emozioni di tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato al programma che, partito con il titolo diChiamate Roma 3131, ogni anno cambiò le sue caratteristiche ma nel ricordi di tutti rimase […]
Leggi Tutto
La mia radio
Scrive Ettore Bernabei nella presentazione: “Lidia Motta, affidandosi allo specchio della sua memoria, ha scritto la storia della radiofonia italiana nella seconda metà del secolo XX. L’ha fatto con discrezione e signorilità, senza quella enfasi femminile che talvolta scade nel pettegolezzo e senza la retorica di chi – come lei – si è formato nel corso di seri […]
Leggi Tutto
Storia della radio e della televisione in Italia
Un libro che è diventato testo universitario indispensabile per coloro che frequentano i corsi della comunicazione radiotelevisiva e comunque considerato un classico del suo genere. Franco Monteleone, con il rigore e la metodicità che contraddistingue le sue opere ripercorre, ripercorre fin dall’inizio, la nascita e l’evoluzione di questi due importanti sistemi di comunicazione di massa. […]
Leggi Tutto
Ti amo piccola scatola
“La prima cosa che ricordo era un bauletto di bachelite color avorio dalle linee arrotondate, due manopole e una finestrella illuminata coi nomi di tante città del mondo…..In quel bauletto c’era un mondo…..La radio era il mondo che brulicava e parlottava costantemente, era il riassunto dell’umanità, la certezza che non siamo soli nell’universo. Quando sei qui […]
Leggi Tutto
Il giornale radio
Così scriveva Antonio Piccone Stella (direttore del Giornale Radio nel 1948) nella presentazione di questo libretto da lui redatto: Questo non è un opuscolo di propaganda. E’ in un certo senso il contrario: un mettere onestamente le carte in tavola scoprendo le regole del giuoco e i segreti del mestiere. Per la prima volta vengono resi noti in […]
Leggi Tutto
La parola alla radio
E’ il secondo volume della collana L’italiano in pubblico, dedicato alla lingua della radio. Scrive Nicoletta Maraschio nella presentazione: “Enrica Atzori affronta, da un punto di vista particolare, quello sintattico, lo studio dell’italiano giornalistico usato alla radio avvalendosi di aggiornati strumenti, anche informatici, d’analisi quantitativa e qualitativa e comparando i risultati ottenuti con quelli già disponibili sull’italiano trasmesso […]
Leggi Tutto
La Radio
La radio è rimasto l’unico mezzo analogico ancora in vita e il passaggio alla stato digitale, oltre ad essere ancora non pienamente realizzato, potrebbe non apportare un grande valore aggiunto alla diffusione di questo medium. Enrico Menduni è autore di numerose pubblicazioni in proposito e qui, in veste di curatore, ha riunito grandi esperti per dire la […]
Leggi Tutto
Il linguaggio della pubblicità radiofonica
Anche il messaggio pubblicitario caratterizza il canale di trasmissione radiofonica. Spesso attraverso una pubblicità, riusciamo ad inviduare che “radio è”. L’autore del libro, Giuseppe Sergio, che lavora nel campo pubblicitario, analizza tutta la testualità, il lessico, la sintassi e la retorica presente nella comunicazione pubblicitaria. La seconda parte è invece dedicata ad una comparazione ed analisi […]
Leggi Tutto
Il pensiero e la radio
Roberto Grandi, professore di Comunicazioni di Massa all’Università di Bologna, con la collaborazione di Sabina Machiavelli, ha riunito in questo volume gli scritti di grandi pensatori che hanno espresso ciò che procurava loro l’ascolto della radio. Il testo racchiude scritti di Walter Benjamin, Bertolt Brecht, Rudolf Arnheim, Paul Lazarsfeld, Donald Mc Whinnie, Ian Rodger, Theodor […]
Leggi Tutto
Radio pirata
“Gestire un’emittente è una delle imprese più soddisfacenti e meno remunerative che abbia mai intrapreso. Non si sa mai se qualcuno ti ascolta, non hai un riscontro diretto dei tuoi sforzi, non ci sono “pupe ai tuoi piedi”, non diventi automaticamente una star, non hai fan adoranti, niente. Ma hai la soddisfazione di fare un […]
Leggi Tutto
Cento voci dall’Italia
Nel dicembre 2011, a coronamento delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, la Rai ha prodotto uno speciale quanto introvabile audiolibro sulla storia del documentario radiofonico italiano: Cento voci dall’Italia – I documentari e le inchieste di Radio Rai (1944-2011). Gli autori, Paolo Morawski e Raffaele Vincenti, forti della loro esperienza radiofonica, hanno compiuto una severissima indagine sul passato e […]
Leggi Tutto
Il calendario del popolo
Rivista periodica di cultura fondata nel 1945 diretta da Sandro Teti. Il numero 761 del 2013 è stato interamente dedicato alla radio. Rachele Masci, nel suo editoriale scrive: “Non la sua storia, che sarebbe impossibile da raccontare tutta, ma più racconti, alcuni dei quali ricercati nel passato e forse meno noti e, soprattutto, alcune analisi […]
Leggi Tutto
La radio nell’era della TV
Nel primo capitolo (il trauma della radio) l’autore Enrico Menduni scrive: “Dopo un ventennio di successo travolgente la radio, il primo vero strumento di comunicazione diffuso in tutte le case, si scontrò con la televisione. La battaglia per il primato fu lunga e cruenta e si concluse con una sconfitta campale della radio. In realtà, la radio, […]
Leggi Tutto
Italradio
Questa rivista quadrimestrale diretta da Luigi Cobisi, è la pubblicazione dell’Osservatorio della Radiofonia Internazionale in lingua italiana. A lato il numero 12 di gennaio – aprile 2011 che festeggia gli 80 anni della Radio Vaticana ed è appunto su questa ricorrenza il primo articolo a firma del direttore. Altri articoli di grande interesse sono quelli di Paolo Morandotti (La radio […]
Leggi Tutto
Storie e memorie – La fiction italiana
Milly Buonanno, Professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Università di Firenze ha curato questa pubblicazione sulla fiction italiana di Rai e Mediaset, riunendo saggi di Giovanni Bechelloni, Anna Lucia Natale, Fabrizio Lucherini, Fabio Vassallo, Benedetta Fabbri, Marusca Renzini, Simona Messina. Il testo analizza i programmi della stagione 2001 – 2002. Di Anna Lucia Natale, Professoressa di Sociologia delle […]
Leggi Tutto
E poi venne la radio
Il primo numero del “Radio Orario” porta la data del 1 gennaio 1925. La testata viene modificata In “Radiorario”, per diventare poi “Radiocorriere” dal n.1 del 1930. Luigi Parola ha curato questo prezioso volume dove sono descritte le tappe dell’organo ufficiale della Radio Italiana.Questi i capitoli: 1. Peppino Ortoleva – Fermare la voce: usi e funzioni di un organo […]
Leggi Tutto
L’Italia con la Radio
Luigi Cobisi e Alessandro Groppazzi ci propongono una serie di itinerari turistici (suggeriti dall’Associazione Italiana Radioascolto) in alcune località privilegiate dalla presenza di chi – in qualunque modo – fa e ha fatto della radio un mezzo ineguagliabile di diffusione della cultura. Dal nord al sud viene consigliato a tutti di soddisfare – con il pretesto della radio – la dote innata […]
Leggi Tutto
La musica alla radio – 1924 1954
Come scrive Angela Ida De Benedictis nell’introduzione, il volume è il compimento di un lungo percorso avuto origine nel 2009 alla Casa della Musica di Parma in occasione di un Convegno Internazionale di Studi dedicato alla radio degli esordi. Il periodo di riferimento va dal 1924 all’anno di nascita della televisione. Il testo raccoglie saggi di Franco Monteleone (che […]
Leggi Tutto
Marconi – Il ragazzo del wireless
“Per l’opinione pubblica, il Signor Marconi e la telegrafia senza fili sono una cosa sola. Lui è la radiotelegrafia. Marconi è stato il primo in questo campo, il primo a mandare messaggi wireless alla distanza di diverse miglia, il primo a raggiungere le cento miglia, il primo a superare i mari. Ha avuto il primato […]
Leggi Tutto
Televisione e Radio nel XXI secolo
Oggi il pericolo non è più quello di ignorare i media ma quello di non considerarli nel loro significato e ruolo attuale. Cosa è successo alla Televisione e alla Radio? In questo XXI secolo è avvenuto un grande salto. Mentre la radio continua a rimanere l’unico medium ancora analogico, la televisione, nel senso tradizionale e […]
Leggi Tutto
La Radio, l’arte dell’ascolto
Rudolf Arnheim (1904 – 2007) è stato uno dei più grandi teorici della radio, soprattutto della fase pionieristica. Il suo contributo è infatti molto importante per chiunque voglia studiare o conoscere le caratteristiche del medium radiofonico, anche in relazione ad altri mezzi di comunicazione, quali cinema e televisione. Questo testo, scritto qualche decennio fa, in un’epoca […]
Leggi Tutto
Psicologia della Radio
Oddone Demichelis è uno psicologo psicoterapeuta presso un’azienda sanitaria pubblica. Collabora con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino e con radio e televisioni del Piemonte. Cinzia Manfredi, laureata in Lettere Classiche, è docente nelle scuole superiori e giornalista professionista. E’ stata conduttrice in emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali. La loro collaborazione sviluppa nel […]
Leggi Tutto
La radio in Italia
Tiziano Bonini insegna Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa. I suoi temi di ricerca ruotano attorno al rapporto tra media e società, con un’attenzione particolare per la radio e i nuovi media digitali. “Chi ascolta la radio? Perché non esiste più il pubblico di una volta? Perché tutte le radio trasmettono Adele? Cosa significa fare la […]
Leggi Tutto
Lavorare alla Radio
Scrive Alessandra Scaglioni (giornalista e caporedattore di Radio24) nell’introduzione: “Ogni giorno oltre 35 milioni di italiani ascoltano radio. Se si chiede loro il motivo, le risposte sono le più varie: perché fa compagnia, perché diverte, perché fa conoscere. E perché riesce a fare tutto questo senza invadere totalmente la nostra vita, ma lasciandoci liberi di fare e […]
Leggi Tutto
Scrivere per la radio
Rosemary Horstmann vanta una pluriennale carriera in svariati rami del settore radiofonico inglese in qualità di produttrice, annunciatrice e speaker. Dirige, inoltre, una società di consulenza per aspiranti scrittori. Il presente volume, rivolto sia ai professionisti che agli aspiranti autori, affronta organicamente tutti gli aspetti della scrittura radiofonica: notiziari, radiodrammi, intrattenimento, pubblicità, programmi per bambini. In […]
Leggi Tutto
La Radio Disegnata
Scrive l’autrice nella nota iniziale: Ho scritto questo libro perché non ne ho trovato uno simile da leggere. Volevo risposte al mistero dell’eterna giovinezza di un medium che ormai ha superato i cento anni e che resta se stesso nonostante l’evoluzione precipitosa del sistema della comunicazione…….L’ho scritto da mestierante e da ricercatrice, scandagliando l’identità del mezzo […]
Leggi Tutto
La Radio: modelli, ascolto e programmazione
Barbara Fenati e Alessandra Scaglioni, studiose della radio, sono autrici di altre interessanti pubblicazioni su questo medium. In questo volume sviluppano uno studio sui temi centrali legati alla comunicazione radiofonica per un’analisi complessiva del mezzo: i modelli e il loro contesto sociale, la differenziazione dei formati, le logiche della programmazione e della produzione, le abitudini […]
Leggi Tutto
La Radio tra convergenza e multimedialità
Scrive Nicola Marini nella prefazione: “C’è un limite riscontrabile in molti studi e analisi sulla radio: parlarne al passato (dilettandosi sulla “cara vecchia radio”), come se la sua universalità non fosse un tipico elemento della società attuale ma una nostalgia, talvolta consolatoria e, come tale, da respingere in favore di modelli diversi, ritenuti più moderni”. […]
Leggi Tutto
Abbassa la tua radio per favore…
Gianni Isola, prolifico e appassionato autore di testi sulla radio scrive nell’introduzione di questo testo: “Il mio volume si basa in gran parte su fonti desuete come quelle iconografiche e filmiche, su lettere su testimonianze, su memorie di quegli italiani che costituirono negli anni Trenta il primo pubblico dell’EIAR. Un pubblico, com’è intuibile, sostanzialmente alto […]
Leggi Tutto
Uri – Eiar – Rai
URI – EIAR – RAI. “Voglio molto bene alla radio perché essa permette ai miei familiari e ai miei tifosi di seguirmi quando corro e di ascoltare subito per primi la mia voce quando mi capita di vincere. Questo a parte il grande interesse che suscitano nel pubblico le notizie sportive diramate dalla radio“. (intervista al ciclista, […]
Leggi Tutto