Il volume, curato da Paolo Morawski e Alessandra Zupi è un percorso denso e ricco  (500 pagine) che analizza il ruolo del Servizio Pubblico Radiotelevisivo nell’era digitale.
Il gruppo internazionale di esperti e studiosi che ha realizzato lo studio alla base del volume, ha concordato un impianto comune di lavoro basato su cinque parole chiave: Innovazione, Radiofonia, Dati, Metodo, Condivisione.
Il volume inizia con la cronologia delle tecnologie che hanno influenzato l’ecosistema Audio-Suono fino ai giorni nostri. Affronta quindi le tematiche sopra elencate da tre prospettive diverse e complementari geograficamente caratterizzate:
La Parte 1 inizia con l’Italia
La Parte 2 esplora il contesto dell’Europa
La Parte 3 guarda all’ecosistema Audio-Suono dalla prospettiva del Nord America
Completa il volume un preciso Glossario e una Tavola cronologica delle tecnologie che hanno influenzato l’ascolto dal 1794.
I contributi che sono distribuiti nel volume sono di Tiziano Bonini, David Fernandez Quijada, Sylvain Lafrance, Paolo Morawski, Louise Hélène Paquette, Albino Pedroia, Marta Perrotta, Andrea Veronese.

ECOSISTEMA AUDIO SUONO. Rai Libri 2022

ECOSISTEMA AUDIO SUONO