La lingua della radio in onda e in rete

Oggi la radio ha trovato un nuovo spazio nella vita delle persone: la ascoltiamo mentre siamo in macchina, mentre facciamo sport o cuciniamo, in cuffia mentre siamo in metrò. E, mentre ascoltiamo gli speaker o una canzone, chattiamo su Whatsapp, apriamo Facebook, postiamo un’immagine su Instagram, consultiamo il meteo. Sono cambiati, dunque, i contesti d’uso, […]

Alice è il diavolo

La vera storia della “radio libera” Radio Alice, che cambiò il volto della comunicazione via etere, non solo in Italia. L’avventura di un collettivo di veri e propri hacker, pirati della tecnologia e del linguaggio, innovatori della cultura underground, dadaisti, demenziali e libertari, anima del Movimento del Settantasette a Bologna, che pagarono con il carcere […]

Viva i Pirati

Le radio pirata offshore: emittenti clandestine che negli ormai lontani anni Sessanta diffondevano nell’etere la rivoluzione musicale portata dai Beatles, dando così spazio alla nascente “cultura pop” giovanile. VEDI ANCHE FILM “I love Radio Rock” In un momento in cui i monopoli pubblici passavano solo musica da camera e orchestre, in Gran Bretagna e nel […]

Facoltà di Frequenza

“Facoltà di frequenza” è il nome della radio dell´Università degli Studi di Siena. La radio “Facoltà di frequenza”, oltre a rappresentare un originale strumento di comunicazione pubblica, fa da colonna sonora ai momenti di studio e di svago degli universitari a Siena, sostenuta dall´entusiasmo di oltre trecento studenti che, dal 1999 a oggi, hanno trovato […]

Il manuale del podcast

Il podcast ha avuto una crescita vertiginoso e ormai si può dire che sia quasi una radio parallela a quella tradizionale Questo Manuale, scritto da professionisti del settore radiofonico è una guida sia per i Creator che per gli Operatori Tecnici che vogliono approcciarsi al mondo della produzione dei podcast in maniera unica. All’inizio del […]

La grande avventura di Radio Monte Carlo

C’è stata una radio che negli anni Sessanta ha oscurato la radio pubblica italiana (la Rai appunto). E’ una radio che trasmetteva dal Principato di Monaco, a Montecarlo e che in poco tempo divenne la radio preferita dai giovani di allora. Radio Monte Carlo aveva un carattere spigliato, una sonorità accattivante, raggiungendo punte di dieci-dodici […]

La radio fa scuola

La radio fa scuola è la testimonianza di un amore tra un uomo e la sua passione, la stessa che diventerà, poi, il suo lavoro. È la storia di un mezzo di comunicazione dal valore inestimabile, capace di avvicinare tutti un po’ di più, responsabile di crescita ed educazione anche, e soprattutto, dei più piccoli. Agnese […]

Sulle ali dell’etere

Un’ indagare sulle radici del nostro passato. Un passato di un mezzo antico ma straordinariamente moderno: la Radio. Un percorso che ci conduce nelle atmosfere degli anni Venti del secolo scorso mostrandoci una complessità di intenti che tocca i vari campi delle attività sociali, dalle questioni tecniche ed organizzative fino ad arrivare ai livelli della […]

Ascoltatori

Ascoltatori: le vite di chi ama la Radio. L’autrice, Susanna Tartaro, curatrice di programmi di Radio 3 Rai si chiede: Ma che cosa vuol dire ascoltare la radio? Chi sono gli ascoltatori? Così l’autrice, incuriosita dalle voci delle richieste telefoniche e dai messaggi che arrivano in diretta è “uscita dalla radio” per incontrare alcuni di loro […]

L’ABC del fare radio

Marta Perrotta, in questo prezioso volumetto che porta la prefazione di Enrico Menduni, offre una serie di percorsi a coloro che vogliono capire, conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti della radio. I capitoli attraverso i quali si snoda questa ricerca sono: – La radio: pratiche e professioni – L’ABC del format radio – I […]