Guglielmo Marconi

Per celebrare il 150° dalla nascita di Guglielmo Marconi che cadeva il 25 aprile 2024, Rai Radio Techetè ha trasmesso 5 puntate speciali, realizzate e condotte da Elisabetta De Toma, che sono andate in diretta dalle ore 13.00, dal 22 al 26 aprile 2024. “Guglielmo Marconi, dal wireless alla Radio del futuro”: questo il titolo […]

La signora della Radio. Lidia Motta

  C’è stata una donna, nella vita di Radio Rai che, a partire dagli anni Settanta, ha dato un apporto alla ideazione dei programmi che non ha pari nella storia della Radiofonia Italiana. Questa donna si chiamava Lidia Motta, donna di cultura, appassionata di teatro e soprattutto portata alla sperimentazione ma sempre riservata, che agiva […]

Intervista impossibile a Heinrich Rudolf Hertz

Martedì 16 dicembre 2014 è andata in scena al Teatro dell’Angelo di Roma una serata tutta particolare dedicata alla Radio alla quale hanno assistito numerosi amici protagonisti degli ultimi trent’anni di radio, che si sono ritrovati in questa occasione. La rappresentazione dell’intervista impossibile a H.R. Hertz, interpretato con maestria da Michele Mirabella, è nata da un […]

Il 3131 alla WR 6

“Nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma“. Questo potrebbe essere il motto della Web Radio Rai. Elisabetta De Toma, cura la riproposta del 3131 in tutte quelle che sono state le sue versioni: mattutina (Radiodue 3131), serale (Le ore della sera), estiva (Pronto estate). Il Radiocorriere TV on line ha dedicato a questo avvenimento due […]

Comunità Radiotelevisiva Italofona

08/04/2025: La Comunità Radiotelevisiva Italofona compie 40 anni. Tre giornate di confronto e di formazione a Roma con uno sguardo rivolto alle sfide del presente e del futuro per le emittenti italofone. La Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI), associazione che riunisce organismi radiotelevisivi di 13 Paesi ed enti impegnati a vario titolo nella valorizzazione della lingua e […]

Cara Radio – Maratona di omaggio alla radio

 Lunedì 30 ottobre 2017 si è tenuta questa insolita “maratona” presso l’Istituto Centrale dei Beni sonori e Audiovisivi in via Caetani a Roma. “Onnipresente, consolatoria oppure drammatica. Testimone di guerre e portatrice di musica. Aristocratica, semplicissima, francescana e immediata, di casa in tutte le case….. Nell’epoca in cui tutti parlano e quasi più nessuno ascolta, senza […]

Il 3131 compie cinquant’anni

Il 7 gennaio 1969 Chiamate Roma 3131 iniziava le sue trasmissioni. Per la prima volta in Italia l’ascoltatore, in diretta, poteva intervenire in una trasmissione radiofonica e dialogare con il conduttore. Fu un successo strepitoso. Con questa formula il 3131 andò avanti fino alla fine degli anni Novanta con varie edizioni mattutine, pomeridiane, serali ed estive. 7 gennaio 2019 Radio […]

Portolano su Treves

 Jacopo Treves e il dibattito sul Radioteatro “La R.A.I. inizierà la sera del 19 marzo una serie di trasmissioni con lo scopo di portare a conoscenza dell’ascoltatore italiano le maggiori opere internazionali concepite radiofonicamente. Il Manifesto è un’iniziativa che non si limiterà a presentare opere di autori che hanno già avuto largo consenso all’estero, ma […]

Jacopo Treves e il dibattito sul Radioteatro

       Jacopo Treves e il dibattito sul Radioteatro “La R.A.I. inizierà la sera del 19 marzo una serie di trasmissioni con lo scopo di portare a conoscenza dell’ascoltatore italiano le maggiori opere internazionali concepite radiofonicamente. Il Manifesto è un’iniziativa che non si limiterà a presentare opere di autori che hanno già avuto largo consenso all’estero, ma […]