Scrive Giulio Manetti della Direzione Cultura e Sport del Comune di Firenze: “Questa pubblicazione raccoglie una serie di testimonianze sulla guerra di notizie che caratterizzò il momento del passaggio del fronte da Firenze. Nel marzo del 2020 era il lavoro era pressoché terminato per essere allestito nelle sale espositive dell’Archivio, ma l’emergenza sanitaria ne ha […]
La signora della Radio. Lidia Motta
C’è stata una donna, nella vita di Radio Rai che, a partire dagli anni Settanta, ha dato un apporto alla ideazione dei programmi che non ha pari nella storia della Radiofonia Italiana. Questa donna si chiamava Lidia Motta, donna di cultura, appassionata di teatro e soprattutto portata alla sperimentazione ma sempre riservata, che agiva […]
Nati per la RADIO
Nati per la RADIO nasce dalla formula magica delle Interviste impossibili scaturite, negli anni Settanta, dalla prolifica mente di Lidia Motta dirigente di Radio Rai. La ricetta è semplice: un personaggio del presente intervista un personaggio del passato. Queste conversazioni. ideate per la Radio Vaticana, sono […]
Essere
ESSERE è un periodico culturale del Centro Studi “Erich Fromm” del quale è Direttore Responsabile Antonio Talamo, autore e giornalista, che è stato in passato uno dei più grandi realizzatori di documentari radiofonici della Rai. Il numero di ESSERE n.86 di gennaio 2020 ospita articoli di Aldo Masullo, Raffaele Cananzi, Pasquale Perrotta, Francesco Paolo Casavola, […]
Cara Radio
L’Auditorium della Discoteca di Stato era gremito in quel 30 ottobre 2017. Ognuno aveva da dire qualcosa sulla “sua radio”. Tutto quello che è stato detto in quel giorno, con l’aggiunta di qualche altra testimonianza, è stato pazientemente raccolto e impaginato dalla multiforme Laura De Luca, instancabile e appassionata amica della Radio. Ne è venuto […]
Ascoltatori
Fahreneit 1999 – 2019. Da vent’anni questo quotidiano programma di cultura di Radio 3 Rai, parla, come dice la sigla, di libri e di idee. Susanna Tartaro, storica curatrice della trasmissione, la troviamo in questo libro in veste di autrice. Ascoltatori (Le vite di chi ama la radio) parla di coloro che sono i […]
Domande impossibili
L’autrice, Laura De Luca ha al suo attivo una lunga esperienza con le Interviste impossibili che ha curato in numerose pubblicazioni, in teatro, in radio e perfino in una mostra di pittura. Le Domande impossibili come dice lei stessa, “suonano assurde e definitive come quelle dei bambini, ma dicono nostalgia di incontri umani, di dialogo, di […]
Intervista impossibile a Heinrich Rudolf Hertz
Martedì 16 dicembre 2014 è andata in scena al Teatro dell’Angelo di Roma una serata tutta particolare dedicata alla Radio alla quale hanno assistito numerosi amici protagonisti degli ultimi trent’anni di radio, che si sono ritrovati in questa occasione. La rappresentazione dell’intervista impossibile a H.R. Hertz, interpretato con maestria da Michele Mirabella, è nata da un […]
Il 3131 alla WR 6
“Nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma“. Questo potrebbe essere il motto della Web Radio Rai. Elisabetta De Toma, cura la riproposta del 3131 in tutte quelle che sono state le sue versioni: mattutina (Radiodue 3131), serale (Le ore della sera), estiva (Pronto estate). Il Radiocorriere TV on line ha dedicato a questo avvenimento due […]
Musica e Poesia son due sorelle
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo dedicata a “L’italiano della musica, la musica dell’italiano” la Comunità radiotelevisiva italofona ha lanciato una nuova coproduzione radiofonica sull’italiano e la musica: “MUSICA E POESIA SON DUE SORELLE“. Si tratta di otto trasmissioni radiofoniche realizzate da emittenti aderenti alla CRI ognuna dedicata ad un decennio a partire […]