3131: una fonte da salvare e da studiare “Pronto 3131?“. Così il 7 gennaio 1969, alle ore 10,40 sul Secondo Programma (oggi Radiodue) iniziava una nuova […]

Radio 3 Scienza
Radio3 Scienza è una trasmissione scientifica di Radio 3 Rai . Nasce nel 2003 da un’idea di Rossella Panarese che ne è stata conduttrice e curatrice fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2021. Il curatore è ora Marco Motta, che già precedentemente affiancava Panarese. Radio3 Scienza indaga il rapporto tra scienza e società attraverso interviste […]

Marconi sullo schermo
In questa sezione Film e Radio non potevano mancare recensioni di film su chi la radio l’ha inventata e cioè Guglielmo Marconi. Ci sono ben tre film che è il caso di segnalare: Un certo Marconi è un film per la televisione del 1974 per la regia di Sandro Bolchi su sceneggiatura di Diego […]

Focus economia
Focus economia va in onda dal 1999 su su Radio 24 durante la settimana. E’ una trasmissione che approfondisce i principali fatti economici del giorno: informa i radioascoltatori sulle quotazioni di giornata di azioni, obbligazioni, borse internazionali; analizza inoltre i fatti più importanti della giornata economica con gli interventi, al telefono o in studio, di […]

La lingua della radio in onda e in rete
Oggi la radio ha trovato un nuovo spazio nella vita delle persone: la ascoltiamo mentre siamo in macchina, mentre facciamo sport o cuciniamo, in cuffia mentre siamo in metrò. E, mentre ascoltiamo gli speaker o una canzone, chattiamo su Whatsapp, apriamo Facebook, postiamo un’immagine su Instagram, consultiamo il meteo. Sono cambiati, dunque, i contesti d’uso, […]

Alice è il diavolo
La vera storia della “radio libera” Radio Alice, che cambiò il volto della comunicazione via etere, non solo in Italia. L’avventura di un collettivo di veri e propri hacker, pirati della tecnologia e del linguaggio, innovatori della cultura underground, dadaisti, demenziali e libertari, anima del Movimento del Settantasette a Bologna, che pagarono con il carcere […]

Viva i Pirati
Le radio pirata offshore: emittenti clandestine che negli ormai lontani anni Sessanta diffondevano nell’etere la rivoluzione musicale portata dai Beatles, dando così spazio alla nascente “cultura pop” giovanile. VEDI ANCHE FILM “I love Radio Rock” In un momento in cui i monopoli pubblici passavano solo musica da camera e orchestre, in Gran Bretagna e nel […]

Facoltà di Frequenza
“Facoltà di frequenza” è il nome della radio dell´Università degli Studi di Siena. La radio “Facoltà di frequenza”, oltre a rappresentare un originale strumento di comunicazione pubblica, fa da colonna sonora ai momenti di studio e di svago degli universitari a Siena, sostenuta dall´entusiasmo di oltre trecento studenti che, dal 1999 a oggi, hanno trovato […]

Radio Alien
In una piccola e tranquilla città americana Dan O’Dareè il DJ della stazione radiofonica locale, conosciuto per i suoi concorsi promozionali. Un giorno Dan viene preso in ostaggio da un alieno che s’impossessa della radio servendosi della voce del DJ. Con i suoi concorsi attira le giovani ascoltatrici che si diverte a trasformare in bambole […]

Tandem
Tandem, ovvero un quiz radiofonico itinerante. Michel Mortez (interpretato da Jean Rochefort) è l’ideatore e conduttore di un seguitissimo programma radiofonico itinerante: La lingua del gatto. Con lui, a fargli da spalla e tuttofare c’è il fonico Rivetot,(Gerard Jugnotun) un uomo umile, combattuto tra la stima che nutre per il personaggio di Mortez e la […]